È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
prendi questo forum come un libro, leggilo, se vuoi commentalo, se vuoi riempilo con qualcosa che altri leggeranno
.
.
HOME PAGE ART Discussioni Recenti Poesia Poesia Erotica Racconti Arte & Arte BiblioArt i nostri lavori Arte della rappresentazione le giuggiole Giochi e quiz Art Caffè CHAT di ART
.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Il nudo nell'arte

Ultimo Aggiornamento: 16/09/2006 11:14
07/07/2006 18:45
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Il nudo nell'arte tra eros, amore e sanità del corpo, accompagna la storia dell'uomo sin dall'antichità.Il celebre poeta Paul Valery, nel 1934, scriveva che “soltanto pochi anni fa il medico, il pittore e il frequentatore di case chiuse erano i soli mortali che conoscessero il nudo, secondo il suo caso”. E sulla questione è ancora più chiaro quando scrive che “il nudo non aveva che due significati nelle menti: talvolta il simbolo del bello, talvolta quello dell'osceno”.
Tutto ciò appare più chiaro alla luce dei messaggi pubblicitari, del controllo visivo dei media, che oggi nel nudo segnano appieno la comunicazione, per cui l'uomo e la donna, il maschio e la femmina, si ritrovano allo specchio. Le ideologie di oggi sono quelle che si inscrivono nel corpo, lo modulano, i cui comportamenti cambiano i contorni, le pose, i gesti. Il nudo maschile si nutre in una sorta di stereotipi. Basti osservare la fotografia d'arte, ad iniziare da Mapplethorpe, per evidenziarne le icone normative, gli stereotipi chiamati ideali, e rintracciarne l'essenza del maschio nella curva di un gluteo, nell'apertura di una spalla più o meno possente, nella linea rigida e flessuosa di un dorso, nelle cosce allungate o fasciate da muscoli vivi.
L'ideale greco della bellezza maschile che passa anche tramite Winckelmann, e che il Lavater associava alle proporzioni fisiche asciutte e tornite la correttezza del portamento morale, si portava verso quel compiacimento omosessuale e profondamente narcisistico da cui era nato, messo maggiormente in luce nel secolo dei lumi. Ma il corpo e il suo nudo crescono entro i margini della sovrapposizione tra il bello e il conforme, tra il brutto e il difforme, grazie anche alla relatività a cui nulla sfugge. Georg L. Mosse, autore di un testo fondamentale come “L'immagine dell'uomo” (Einaudi, 1997) sostiene che i tratti ideali della mascolinità si sono consolidati per la prima volta nella seconda metà del XVIII secolo. Tutto ciò sulla scorta di fisiognomica e antropologia che restituiscono all'uomo un ideale virtuoso di bellezza, recuperato dai canoni classici, che pone le fondamenta della virilità moderna, assegnandole una missione dinamica, attiva e potente, nonostante le traversie diffuse nei secoli, comprese quelle dandystiche e femministe. Il geniale artista Mapplethorpe approda alle contemporanee esitazioni del nudo, con i suoi gonfi tessuti, i suoi sessi spropositati e immoti, quasi piante carnivore, e Van Gloden in un clima fin de siécle, complice l'epoca del cambiamento, rintraccia atleti levigati e ricciuti, prestati al gioco del controtipo con i loro tratti plastici, il molle invece del duro, il villoso invece del glabro, il curvo piuttosto che l'eretto.
La storia dell'arte ci restituisce linearmente l'ideale normativo del corpo maschile e della sua bellezza, mettendo in contrapposizione il Diadumeno di Policleto il Vecchio, l'Efebo di Ancitera, il Niobide romano che Plinio attribuiva a Scopa o Prassitele, l'Apossimeno di Lisippo, per citarne qualcuno, con il Davide di Michelangelo. Fino agli artisti contemporanei, taluni giovani, che sulla tematica del corpo e del nudo, assumono come soggetto la miseria della fisicità con i suoi liquidi e i suoi liquami grotteschi. In quest'ultima linea vanno letti i lavori di Paul McCarthy, Mike Kelly, Charles Ray, Kiki Smith, tutti voluti dal critico Jeffrey Deitch nella sua mostra del 1991 dal titolo “Post Human”. Ma fermiamoci qui, per non andare oltre la tematica qui presa in visione, ossia il nudo; semmai la trasgressione andrebbe riproposta, com'è nostra intenzione, in altro scritto.
L'interesse per il nudo sta come senso del limite, vive in quella soglia che nei secoli ha sorretto convenzione e scandalo, aggressività e violenza, eros e pornografia.
Tra bello e osceno si gioca l'ambiguo fascino del nudo femminile. E Linda Nead nel suo “The Female nude; art obscenity and Sexuality” sostiene che il nudo rappresenta “il contenimento della natura attraverso l'arte.Dal Rinascimento al modernismo il nudo femminile dimostra che l'arte ha le sue origini e viene sostenuta dall'energia erotica maschile”. Ma c'è di più: se Paul Valery rintraccia singolari attenzioni verso la “Venere d'Urbino” di Tiziano oggi collocata agli Uffizi.
Dice: “Ben si avverte che per Tiziano, quando mette una Venere dalle carni purissime, mollemente raccolta sulla porpora nella pienezza della sua perfezione di dea e di cosa dipinta, dipingere fu accarezzare, unire due voluttà in un atto sublime, dove il possesso di se stessi e dei propri mezzi, e il possesso della bella con tutti i sensi, si fondono”. Da qui alla circostanziata affermazione dell'insigne storico dell'arte inglese Kenneth Clark, il passo è breve, se questi sostiene che in nessun paese il corpo-nudo di una donna sia stato idealizzato e offerto alla contemplazione dello spettatore come in Italia. Si pensi che nell'arte cinese e indiana del X secolo scene intime, amorose, di nudo, fanno correlare il desiderio fisico e l'erotismo nella campana di una visione filosofica. Mentre nell'Italia del Rinascimento il corpo sdraiato di una donna è già convenzione, altre culture europee fanno fatica a comprendere, come è da leggersi nei tentativi di Durer, il quale con la sua curiosità e orrore arriva dopo molti cerchi e diagrammi a trasformare quel corpo maciullato in un nudo femminile.
Eros e amore danno agli artisti una misura diversa del nudo e meraviglia ancora oggi come il nudo femminile sia divenuto in Italia e solo in Italia l'oggetto prescelto e convenzionale dell'arte, alla luce del fatto che la riscoperta dell'antichità greca nel Cinquecento avrebbe potuto e dovuto adottare come ideale il corpo maschile. L'idealità femminile che si fa spazio dall'antichità all'arte pittorica italiana porta il nudo a connaturarsi con il paesaggio idillico (vedi Giorgione) o gli interni lussuosi (vedi Tiziano). Committenze di famiglie e di corti, di dinastie e corti principesche, portano la rappresentazione femminile in Occidente a quel repertorio mitologico di richiamo erotico, con Giove padre di tutti gli dei che ingravida fanciulle e ninfe, e bellezze inermi, prone e supine. Nella moderna battaglia del nudo troviamo Manet e Picasso,antiaccademici.
Di Manet, ;Olympia;, presentato al Salon parigino del 1865 e che ebbe una pessima accoglienza. Il dipinto è iconograficamente legato al suo modello, la "Venere di Urbino" di Tiziano, del quale riprende molti elementi. Olympia in realtà è il ritratto di una prostituta definita da qualcuno “una rossa del quartiere di Breda”; questa Olympia non è in atto di riposare, ma quasi in attesa di accogliere qualcuno, e appena nasconde con finto pudore il sesso su cui tiene la mano grassottella. Non quindi da questo nudo una visione ideale, ma vera, di chi vive dentro il mondo moderno, forse più contemporaneo.
Ma l'affondo più intrigante, che mette in ginocchio il nudo ideale è “Les Demoiselles d'Avignon” di Pablo Picasso, che impressionò non poco gli stessi amici dell'artista. Secondo lo storico inglese David Lomas l'iconografia delle Demoiselles si riferisce a quella della prostituta formulata dagli antropologi, ovvero in epoca rinascimentale il canone era quello ideale dell'uomo di Vitruvio rivisitato e ridisegnato da Leonardo, mentre l'ideale dell'epoca moderna secondo gli antropologi è la media delle diversità delle razze. Sicché le Demoiselles mescolano elementi maschili e femminili, bianco e nero, aprono al nuovo mondo, quello dei “diversi”. Picasso s'era già accorto che il punto rispettabile del nudo era nel rapporto modella-artista, nel suo essere voyeur, e difatti alcuni grandi pittori hanno ritratto la donna amata, cogliendola nuda, senza veli, oscena e madonna, erotica e idealizzante, ad iniziare dai nudi di Tiziano, dalla "Bethsabea al bagno" di Rembrandt con la sua pancia flaccida e la "Helene Fourment" di Rubens con la pellicola che le scivola via dalle spalle e le gambe un po' divaricate, fino a Guttuso, a Grosz, Albert Penot, Henry Moore, Richard Avedon, Gibson, Man Ray e perfino Minayoski Takada. L'artista, specie in questo secolo, ha dato del nudo, maschile e femminile, una ostentazione al di là di ogni regola. Muscoli maschili e curve femminili hanno ormai invaso l'immaginario quotidiano.

07/07/2006 18:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE


Broc, Jean (francese, 1771-1850) - Morte di Giacinto - 1801 - olio su tela - MusÚe des Beaux-Arts, Poitiers




Bronzino, Agnolo (1503-1572) Allegoria della concupiscenza (viva con Venere e Cupido) - 1545 - The National Gallery, Londra
07/07/2006 18:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE



Boucher, François (1703 - 1770) - Nudo su sofà (ragazza sdraiata) - 1752 - olio su tela - Pinakothek, Monaco di Baviera
07/07/2006 18:52
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE



Cézanne, Paul (francese, 1839-1906) - Bagnanti - c. 1890-91 - olio su tela, 21 3/8 x 26 1/8" (54.2 x 66.5 cm.) - Hermitage, San Pietroburgo
07/07/2006 19:07
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE


de Chavannes, Pierre Puvis (francese, 1824-1898) - Ragazze al mare - 1879 - Musèe d'Orsay, Parigi





Delacroix, Eugène (1798 - 1863) - Studio per "la morte di Sardanapalo" - 1827-28 - pastello e gesso su graffito su carta - Art Institute of Chicago
07/07/2006 19:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE


Giotto, Giotto di Bondone detto semplicemente (italiano, 1267.1337) - Giudizio universale (dettaglio) - 1306 - affresco, 1000 x 840 cm (affresco completo) - cappella Scrovegni, Padova
07/07/2006 20:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Hans Baldung, Autoritratt

Sebastiansaltar (Norimberga),

Piramo e Tisbe



Posso inserire di questo autore un dipinto alquanto piccante?

[Modificato da il.gabbiano 07/07/2006 20.29]

[Modificato da il.gabbiano 07/07/2006 20.31]

07/07/2006 21:20
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Che meraviglia!




08/07/2006 21:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Ottimi i due topic Sole, indubbiamente l’erotismo, il corpo femminile per logica conseguenza, è uno dei temi trattati nell’arte di tutte le epoche, tu hai fatto una carrellata presentando opere inerenti l’argomento, e dando ottime spiegazioni in merito.



keko [SM=g27811]
08/07/2006 21:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Re:

Scritto da: Keko01 08/07/2006 21.27
Ottimi i due topic Sole, indubbiamente l’erotismo, il corpo femminile per logica conseguenza, è uno dei temi trattati nell’arte di tutte le epoche, tu hai fatto una carrellata presentando opere inerenti l’argomento, e dando ottime spiegazioni in merito.



keko [SM=g27811]


grassie...sto cercando di capire qlk anche io...forse nn proprio bene ma...inizio ad essere "presa" da alcune"cose"... [SM=g27829] [SM=g27821]
16/09/2006 11:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
sono tutti belli.
complimenti [SM=g27811]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:42. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com
CHAT di ART