prendi questo forum come un libro, leggilo, se vuoi commentalo, se vuoi riempilo con qualcosa che altri leggeranno
.
.
HOME PAGE ART Discussioni Recenti Poesia Poesia Erotica Racconti Arte & Arte BiblioArt i nostri lavori Arte della rappresentazione le giuggiole Giochi e quiz Art Caffè CHAT di ART
.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

lezioni di poesia 1

Ultimo Aggiornamento: 11/08/2007 23:29
07/07/2006 23:36
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 2.022
admin
gran maestro
OFFLINE
piccola lezione di poesia, per ora resta sola, devo contattare l'autrice di questi testi per kiederle il permesso di continuare, eventualmente vedrò di recuperare materiale in maniera diversa, ma questo è davvero ben fatto

lezione n° 1

CHE COS’E’ LA POESIA?
Ai fini dello studio la poesia è un genere letterario il cui testo è suddiviso in versi.

CHE COS’E’ UN VERSO?
E’ una riga di scrittura, interrotta da un a capo, che viene un po’ prima del margine destro della pagina e che spesso non coincide con la fine della frase. Il verso è l’unità di base nella scansione in versi, è in rapporto agli altri, ma è concepibile ed analizzabile anche da solo.

CHE COS’E’ LA STROFA?
E’ un raggruppamento di versi.

CHE COS’E’ LA METRICA?
La metrica è l’arte dei versi; cioè insegna il modo di comporre e misurare i versi, determinandone le leggi e gli elementi.
La metrica si divide in:
prosodia = studia gli elementi del verso ( sillabe, accenti….) e ciò che lo rapporta ad altri versi (es. rime)
forme metriche = studiano le strutture testuali (es. ode, canzone, sonetto….)





PROSODIA: LA SILLABAZIONE

CHE COS’E’ LA SILLABA?
E’ l’unione di più lettere (vocali e consonanti) che si pronunciano con una sola emissione di voce.

REGOLE PER CONTARE LE SILLABE:

Ecco le regole generali per sillabare in modo corretto le parole italiana (tratte da “La grammatica della lingua italiana”, M. Sensini, Oscar Mondadori, pagg. 37-38):

“[…]

· una vocale, quando è all’inizio di parola ed è seguita da una sola consonante, fa sillaba a sé: a-mi-co;

· le vocali di un dittongo o di un trittongo non possono mai essere divisi e, quindi, formano una sola sillaba: a-iuo-la, pie-de.

Erroneamente alcuni gruppi di vocali possono essere presi per dittonghi. Per non sbagliare è importante sapere che non forma dittongo il gruppo costituito dalla vocale i seguita da un’altra vocale nelle parole composte in cui la i appartiene alla prima parte del composto e le altre vocali alla seconda parte: ri-u-sci-re, chi-un-que. Allo stesso modo non forma dittongo e quindi è separabile dal resto la i seguita da altre vocali nelle parole derivate, se la forma primitiva della parola era accentuata sulla i e perciò non poteva formare dittongo: spi-a-re (da spì-a);

· due vocali in iato (Quando due vocali, una finale di parola e l'altra iniziale della parola seguente, s'incontrano, si ha l'iato (dal latino: hiare: stare a bocca aperta). possono essere divise: ma-e-stro, e-ro-e;

· una consonante semplice posta tra due vocali o seguita da vocale forma sempre sillaba con la vocale che segue: pa-lo, a-mo-re, fi-lo-so-fo;

· le consonanti doppie si dividono sempre fra due sillabe, cioè una sta con la vocale che precede e l’altra con quella che segue: bal-lo, car-ret-tie-re.

· i gruppi di due o più consonanti diverse tra loro e consecutive formano sillaba con la vocale che le segue se costituiscono un gruppo che può trovarsi all’inizio di una parola: ca-pri-no, de-sti-no, di-ma-gri-re (in italiano esistono parole che iniziano con pri-, sti-, gri-: primo, stima, grigio);

· i gruppi di due o più consonanti diverse tra loro e consecutive si dividono in modo che la prima consonante del gruppo vada con la vocale precedente e l’altra o le altre con la vocale della sillaba che segue se non costituiscono un gruppo che può trovarsi all’inizio di una parola. Ciò succede, in particolare, con i gruppi consonantici bd, bs, cm, cn, ct, dm, gm, lm, mb, mp, nc, nt ecc.: bac-te-rio, im-por-tan-za, dif-te-ri-te, com-bi-na-zio-ne;

· la s seguita da una o più consonanti (la cosiddetta s preconsonantica) forma sillaba con la vocale che segue: ri-spo-sta, e-sclu-sio-ne;

· le parole composte con i prefissi trans-, tras-, dis-, cis-, in- e simili si possono dividere secondo le regole citate, oppure, specialmente se nella parola i due componenti sono sentiti ancora come distinti, conservando integro il prefisso: così si può sillabare tanto tras-por-ta-re quanto tra-spor-ta-re, tanto dis-per-de-re quanto di-sper-de-re. La tendenza della lingua, tuttavia, è quella di rispettare le regole generali: tra-spor-ta-re, di-sper-de-re, di-spor-si;

· i digrammi e i trigrammi non si dividono mai: in-ge-gno, bi-scia, fi-glia-stro.”

Preciso alcuni termini.

I dittonghi sono delle unità sillabiche composte di una i o una u semiconsonantiche + una vocale che può essere accentata o no. I dittonghi si dividono in due gruppi: i dittonghi ascendenti e i dittonghi discendenti.
I dittonghi ascendenti sono quelli che presentano la semiconsonante i o u prima della vocale.
Es.: piede, piove, chiesa, piazza, fiume, quello, questo, muoversi, palio, nuotare.
I dittonghi discendenti sono quelli che presentano prima la vocale e poi la i o la u semiconsonante. In questo caso le semiconsonanti sono chiamate più correttamente semivocali.
Es.: laurea, pausa, poi, mai, altrui, eucalipto, sei.

In italiano vi sono anche i trittonghi, che sono composti da tre vocali pronunciate con una sola emissione di voce e formano una sola sillaba. Sono formati da i e u semiconsonantiche + vocale accentata o da i semiconsonantica + vocale accentata + i semivocalica. Es.: buoi, suoi, miei, tuoi.

Lo iato avviene quando due vocali che sono una di seguito all’altra nel corpo della parola non vengono pronunciate con una sola emissione di voce, come nel caso dei dittonghi, e quindi non costituiscono un’unica sillaba, ma due.
Questo succede:
1- quando si incontrano le vocali a,e,o: e-ro-e, bo-a-to, pa-e-se;
2- quando una delle due vocali è una i o una u sulla quale cade l’accento: vì-a, spì-a, scì-a, pa-ù-ra.
In questo caso lo iato rimane anche nelle parole che derivano da quelle che portano tali vocali
accentate: vi-a-le, spi-a-ta, pa-u-ro-so.
3- dopo i prefissi ri-, bi-, e tri-. Es.: ri-u-sci-re, bi-en-na-le, tri-an-go-lo.
4- in parole derivate dal latino dove la u in una sequenza –uo, anche se non accentata, non è
consonantica: in-no-cu-o.

Da notare come l’incontro della i con un’altra vocale non formi né un dittongo né uno iato quando la i stessa segue la c, la g, e i gruppi gruppo gl e sc. In questo caso la i è solo un segno grafico che serve per dare un suono dolce alle lettere e i gruppi suddetti. Es.: sciarpa, ciabatta, bacio, ciurma, foglia, giorno, giacca, figlio.

I digrammi sono rappresentati dai gruppi ch, gh, ci, gi, gl, gn, sc.
Se il digramma gl, oltre che da una i è seguito da un’altra vocale, il gruppo gli forma un trigramma.

***

DALLA SILLABA AL VERSO

Se la capacità di riconoscere correttamente le sillabe che compongono una parola è importante in grammatica, essa è ancora più importante nella metrica, perché i versi italiani fondano la loro identità di base proprio sul numero di sillabe che li compongono. Da questo fatto deriva il concetto di sillabismo valido in poesia, e che Beltrami esemplifica così: due serie sono composte dallo stesso numero di sillabe se l’ultima tonica è nella stessa posizione (“Gli strumenti della poesia”, Pietro G. Beltrami, Ed. Il Mulino, pag.32).
Quindi, due versi saranno dello stesso tipo se porteranno l’ultima accento sulla sillaba che occupa la stessa posizione. In italiano, i casi normali sono tre:
1- all’ultima sillaba tonica segue una sillaba atona. In questo caso il verso ha uscita piana ed è detto verso piano.
2- la serie (il verso) termina con l’ultima sillaba tonica. In questo caso il verso ha uscita tronca ed è detto verso tronco.
3- all’ultima sillaba tonica seguono due sillabe atone. In questo caso il verso ha uscita ed è detto verso sdrucciolo.
Rarissimo il caso di tre sillabe atone dopo l’ultima sillaba tonica (verso bisdrucciolo).
Nella metrica italiana, essendo la lingua stessa più ricca di parole con uscita piana, si è deciso di dare il nome al verso sulla base dell’uscita piana.
Perciò se, ad esempio, un verso è scomponibile in una serie dove l’ultimo accento cade sulla decima sillaba, allora il verso sarà un endecasillabo. L’endecasillabo potrà essere tronco, quindi essere scomposto in una serie di dieci sillabe; potrà sdrucciolo, quindi essere scomposto in una serie di dodici sillabe; potrà essere bisdrucciolo, quindi essere composto in una serie di tredici sillabe; ma se l’ultima sillaba accentata occupa la decima posizione, sarà sempre e comunque un endecasillabo. E lo stesso discorso vale per tutti gli altri versi tradizionali.
Dall’applicazione del concetto di sillabismo deriva che la nostra tradizione poetica è isosillabica, cioè possiede tipi di versi basati sullo stesso numero di sillabe. Ma la poesia italiana possiede anche un’esperienza anisosillabica, cioè ha prodotto forme di versificazione che, partendo da un verso base, ammettevano una certa oscillazione del numero di sillabe (una o due in genere), senza perdere l’impressione di avere a che fare sempre con lo stesso tipo di verso base. Questo avvenne soprattutto nella poesia delle origini, dove l’attenzione era più spostata sulla rima che sul numero di sillabe. Nell’ambito della versificazione libera moderna l’anisosillabismo può esistere anche senza doversi poggiare sulla maggiore importanza della rima.

Le regole grammaticali che ho esposto per dividere correttamente una parola in sillabe, però, di solito non sono mai sufficienti per determinare il numero di sillabe che compongono i versi in una
poesia.
Se per esempio, sappiamo che la Divina Commedia di Dante è scritta con la forma metrica della terzina che consiste di endecasillabi, ci aspettiamo che ogni verso sia di undici sillabe. E, seguendo solamente le regole suddette, se il conto delle sillabe ci ridà con il primo verso:

Nel – mez- zo – del – cam – min – di – no – stra – vi – ta (undici sillabe)

già con il secondo verso non ci tornano le undici sillabe che ci aspettiamo. Infatti:

mi – ri – tro – vai – per – u – na – sel – va – o – scu – ra (dodici sillabe).

Il fatto è che quando tutte le vocali in un verso sono separate almeno da una consonante la scansione metrica corrisponde con quella grammaticale.

Di me medesmo meco mi vergogno (Rvf. 1, 11)

Quando ciò non avviene, le regole grammaticali non sono più sufficienti a spiegare la scansione metrica. Alle regole esposte bisogna aggiungere l’influenza di alcuni fenomeni che comportano una variazione del numero di sillabe rispetto alla norma. I fenomeni contemplati dalla metrica (o istituti metrici) più importanti sotto questo aspetto sono quattro: la sinalèfe, la dialèfe, la sinèresi e la dièresi.



fonte www poesia creativa . it

[Modificato da chicom 07/07/2006 23.44]

08/07/2006 00:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Ragazzi, detto fatto! Chicom è solerte

Non mi resta che leggere con attenzione il tutto.
Sarà un piacere
chissà che riesca a costruire una poesia
da dedicare ai miei cuoricini
tanti saluti

IL gabbiano
08/07/2006 09:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
che bello [SM=g27817]

grazie [SM=x629188]
08/07/2006 20:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Cosa vuoi dire che chiunque può scrivere una poesia solo seguendo le indicazioni che hai inserito?
Cioè anche uno come me?
Il sentimento, la passione, l’amore e altre cose non servono?

Bene allora mi metto a scrivere poesie!!!!



Keko [SM=g27825]
08/07/2006 20:21
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Re:

Scritto da: Keko01 08/07/2006 20.14
Cosa vuoi dire che chiunque può scrivere una poesia solo seguendo le indicazioni che hai inserito?
Cioè anche uno come me?
Il sentimento, la passione, l’amore e altre cose non servono?

Bene allora mi metto a scrivere poesie!!!!



Keko [SM=g27825]


Nel momento stesso che le parole usciranno dalla tua penna e l'inchiostro si pogerà sul foglio...saranno:sentimento,passione amore ....ogni volta che avrai qlk da scrivere sarà tutto questo...
così come quando prendi una tela bianca e vai a riempirla di "te" Keko.
Francesca.
08/07/2006 21:35
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Re: Re:

Scritto da: sole281 08/07/2006 20.21

Nel momento stesso che le parole usciranno dalla tua penna e l'inchiostro si pogerà sul foglio...saranno:sentimento,passione amore ....ogni volta che avrai qlk da scrivere sarà tutto questo...
così come quando prendi una tela bianca e vai a riempirla di "te" Keko.
Francesca.





Bello quello che mi dici, grazie......sai ho scritto anch'io della "robetta" la trovi in mezzo alle vere poesie... in Art.

Sono un uomo di terra....riesco ad esprimere solo quello che sento in me....i colori parlano per me!!!


Keko [SM=g27822]
09/07/2006 00:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 2.029
admin
gran maestro
OFFLINE
Re:


Scritto da: Keko01 08/07/2006 20.14
Cosa vuoi dire che chiunque può scrivere una poesia solo seguendo le indicazioni che hai inserito?

...

Keko [SM=g27825]



ah ah, certo ke no [SM=g27828]

queste sono semplicemente delle lezioni tecnike sul metodo di scrittura, sono solo un'indicazione su come si possono usare le parole, cerkiamo di kiarire

la poesia è l'arte di usare, per trasmettere il proprio messaggio, tanto il significato semantico delle parole quanto il suono ed il ritmo che queste imprimono alle frasi; la poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere emozioni e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa.

una poesia non ha un significato necessariamente e realmente compiuto come un brano di prosa, o, meglio, il significato è solo una parte della comunicazione che avviene quando si legge o si ascolta una poesia; l'altra parte non è verbale, ma emotiva. Poiché la lingua nella poesia ha questa doppia funzione di vettore sia di significato che di suono, di contenuto sia informativo che emotivo, la sintassi e l'ortografia sono particolarmente importanti, anke se possono subire variazioni (le cosiddette licenze poetiche) se questo è utile ai fini della comunicazione complessiva.

vedremo più avanti quanti tipi di poesie "codificate" esistono, ke ne so, la ballata, la cinquina, la sestina, ecc.. ecc..

ke ne so, si studierà la metrica, esempio:
la forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua parte fondamentale: lo studio dei vari tipi di forma è detto metrica

la metrica di una poesia si decide prima di tutto dalla lunghezza e dal tipo dei suoi versi, ma altri elementi importanti sono anche il tipo di strofa e il tipo di rima che usa: altri elementi della metrica sono le figure metriche e le licenze poetiche

in parole povere si tratta di utilizzare strumenti per costruire poesie con tecnike precise, fermo restando ke se ne può per molti aspetti restarne fuori

poi, naturalmente, c'è la capacità e la creatività di ki scrive di trasformare i propri pensieri e le proprie idee in poesia, nn è certo conoscendo mere regole grammaticali e di costruzione letteraria ke tutti si trasformano in poeti

facendo un semplice paragone, nn è certo conoscendo le sole tecnike pittorike ke ci trasformiamo tutti in artisti del pennello

ciao ciao


10/07/2006 09:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 3.494
vice admin
sublime maestro
OFFLINE
ach!!!!
Ora devo mettermi a studiare!!!

Losh [SM=x629171]
_____________________________________________
Siamo realisti, esigiamo l'impossibile (Ernesto Che Guevara)
10/07/2006 15:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 626
art friend
pittore
OFFLINE
Re:

Scritto da: loshrike 10/07/2006 9.40
ach!!!!
Ora devo mettermi a studiare!!!

Losh [SM=x629171]



...anch'io [SM=g27813]

Rosy [SM=x629163]

11/08/2007 23:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 105
vice admin
imbrattatele
OFFLINE
TUTTA 'STA ROBA SERVE PER SCRIVERE UNA POESIA!!!!???
oddio... [SM=g27813]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 01:14. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com
CHAT di ART