È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
prendi questo forum come un libro, leggilo, se vuoi commentalo, se vuoi riempilo con qualcosa che altri leggeranno
.
.
HOME PAGE ART Discussioni Recenti Poesia Poesia Erotica Racconti Arte & Arte BiblioArt i nostri lavori Arte della rappresentazione le giuggiole Giochi e quiz Art Caffè CHAT di ART
.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

La famiglia De Chirico

Ultimo Aggiornamento: 04/07/2006 14:13
03/07/2006 10:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 1.671
art friend
maestro
OFFLINE
I geni della pittura: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Ruggero Savinio


La genialità “genetica” - sulla quale gioca ambiguamente il titolo della mostra curata da Silvia Pegoraro – si esprime attraverso una sessantina di opere dei tre pittori, distribuite cronologicamente attraverso l’intero arco di attività di ciascuno.Chieti 24 giugno - 24settembre 2006.
(Fonte: Rosi Fontana - (Ufficio Stampa: Ku.ra)

A cura di Silvia Pegoraro
Museo Michetti
Francavilla al Mare, Chieti
Dal 24 giugno al 24 settembre 2006


Si è inaugurato sabato 24 giugno alle ore 18,00 al Museo Michetti di Francavilla al Mare, la mostra La famiglia de Chirico. I geni della pittura: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Ruggero Savinio. L’evento, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Francavilla al Mare, con la partecipazione della Provincia di Chieti e della Regione Abruzzo, riunisce per la prima volta in un unico percorso espositivo, tre artisti appartenuti alla stessa, straordinaria, famiglia: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, fratello minore di Giorgio, e Ruggero Savinio, figlio di Alberto.

La genialità “genetica” - sulla quale gioca ambiguamente il titolo della mostra curata da Silvia Pegoraro – si esprime attraverso una sessantina di opere dei tre pittori, distribuite cronologicamente attraverso l’intero arco di attività di ciascuno. Tra le opere spiccano diversi inediti di notevole qualità, come lo splendido En visite (1930) di Alberto Savinio o Le figlie di Apollo (1954) di Giorgio de Chirico, la cui autenticità è stata riconosciuta dalla Fondazione Giorgio e Isa De Chirico.

Il percorso espositivo si propone di ricostruire criticamente le riflessioni e le assonanze poetiche intercorse fra Giorgio de Chirico e Alberto Savinio a partire dalle prime speculazioni intorno alla metafisica, fino ad abbracciare una più ampia riflessione sul mito che coinvolge anche Ruggero Savinio, ultimo esponente della brillante famiglia ed erede di un pensiero articolato e raffinato, attraverso il quale la famiglia de Chirico ha dato vita ad una profonda trasformazione dei codici estetici del XX secolo.

Giorgio de Chirico e Alberto Savinio hanno dato luogo a uno dei momenti più alti di diffusione internazionale della cultura figurativa italiana novecentesca.

Nati in Grecia, rispettivamente nel 1888 e nel 1891, da un ingegnere ferroviario palermitano e da una nobildonna genovese, dopo avere qui trascorso l’infanzia si sono spostati in Germania, Francia, Italia. Da qui la centralità in entrambi del tema del viaggio, del mistero del distacco, della struggente commozione del ritorno, che costituiscono una costante della loro pittura e vengono rielaborati in una sintesi originale da Ruggero Savinio, il cui stile per molti aspetti è debitore di quelli del grande padre e del grande zio, benché risulti, inconfondibilmente, suo.

In realtà la pittura di Ruggero Savinio è carica di mistero – e in questo è più vicina a quella dello zio che a quella del padre – ed è attraversata da una fascinazione per il mito pari a quella che troviamo nei due più anziani familiari.

Dei tre autori, la mostra indaga gli aspetti estetici, filosofici, speculativi, inquadrandoli nel panorama del secolo XX e XXI, a partire dalla rivoluzione operata da Giorgio de Chirico -in stretta collaborazione con il fratello Alberto - nel secondo decennio del 1900, rappresentata dalla pittura metafisica.

I quadri di de Chirico raffigurano deserte piazze d'Italia o struggenti manichini colti nel tentativo di rappresentare la condizione desolata dell'uomo contemporaneo, nei quali non è possibile scorgere alcuna metafisica religiosa che possa attenuare il dolore esistenziale, come ne L’enigma del ritorno (1938) o ne La malinconia di Arianna (1968-71).

Una dimensione pittorica collocata in un preciso spazio geometrico, pieno di oggetti simbolici che alludono ora al distacco doloroso e senza ritorno di Ettore e Andromaca (1935), ora alla solitudine silenziosa di Le muse inquietanti (1963).

Gli interrogativi sul destino degli esseri umani, sulla loro fragilità fisica e sentimentale, diventano il motivo dominante della pittura dechirichiana, la loro ragion d'essere anche nei quadri neoclassici, quando l'artista sembra aver superato la misteriosa stagione metafisica, prediligendo un apparente 'ritorno all'ordine'. Paesaggi che si richiamano ai miti dell'antichità, cavalli fra le rovine della civiltà greca, gladiatori in procinto di vivere o morire, autoritratti e ridondanti nature morte, si moltiplicano nella sua vasta produzione in cui ritornerà sistematicamente il tema dell'esistenza con i suoi enigmi, le sue inesplicabili contraddizioni, come suggeriscono superbe opere come il Combattimento di Ettore e Achille sotto le Mura di Troia (1947)

Gioco e ironia sono invece i cardini intorno ai quali ruota l’estetica metafisica di Alberto Savinio. A differenza del fratello, infatti, Savinio dimostra fin da subito un’innata capacità di immettere nei profondi silenzi metafisici, la sapiente leggerezza dell’ironia, che si dispiega attraverso una visionarietà fantastica. Nelle sue opere oggetti inanimati ed esseri animati si uniscono in un’unica rappresentazione colorata e vivace, nella quale forme umane ed animali si confondono e si decontestualizzano, inserite all’interno di prospettive impossibili, come ci ricordano dipinti quali Voilà mon rêve (1928), Les Poissons (1928), o L'isola dei giocattoli (1930)

Infine i dipinti di Ruggero Savinio, che, secondo il critico Maurizio Calvesi ricordano quelli del “grande zio Metafisico” da cui ha appreso il mestiere giovanissimo, sono attraversati da elementi eterogenei.

I protagonisti dei suoi quadri, quando non vengono direttamente da figure classiche, statue o personaggi della pittura, sono la sua famiglia, lui stesso, gli amici, il suo cane. Ma queste presenze quotidiane sotto il suo pennello perdono la fisionomia contingente e diventano archetipi, personaggi del Mito, per ricordarci che siamo attori di una favola eternamente ripetuta.

I temi a lui più cari sono conversazioni e paesaggi ritratti ad olio con una tecnica che sperimenta diversi supporti: dalla carta al velluto, dalla tela alla carta vetrata. Le figure delle sue mute conversazioni appaiono ad un tempo creature ed attori della scena, stagliandosi sul paesaggio che le circonda, come Giardino (1993) o Spiaggia (1995), o ancora La conversazione dell’autunno (1998).



03/07/2006 13:42
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 356
vice admin
apprendista
OFFLINE
La mostra è decisamente interessante, e sarebbe da visitare [SM=g27823]

Aggiungo solo una piccola precisazione, perchè quando si parla di famiglia De Chirico si riesce sempre a far confusione con nomi e cognomi (magari esagero e sapete già tutto [SM=g27828] )

Vediamo di dividerli e così capiamo [SM=g27823]

Giorgio De Chirico nasce il 10 luglio 1888 a Volos, in Grecia, da Gemma Cervetto, nobildonna genovese, ed Evaristo, ingegnere impegnato nella costruzione della linea ferroviaria Atene-Salonicco.

Nel 1891 nasce il fratello Andrea, che assumerà dal 1914 lo pseudonimo di Alberto Savinio per la sua attività di musicista, letterato e pittore.

Ruggero Savinio è nato a Torino, il 22 dicembre 1934, da Andrea de Chirico e Maria Morino; vive e lavora a Roma. Per tradizione familiare, si avvicina prestissimo al mondo dell'arte: il padre, con lo pseudonimo di Alberto Savinio (tanto per chiarire [SM=g27824] ), è stato uno dei maggiori artisti e scrittori del Novecento

Magari sono riuscito a confondervi e basta, vorrà dire che se andrete alla mostra ne uscirete con le idee più chiare.

ciauuu
ul

03/07/2006 13:46
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 1.674
art friend
maestro
OFFLINE
assolutamente chiarissimo [SM=x629188]
03/07/2006 21:56
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 1.965
admin
maestro
OFFLINE

ammetto ke senza la tua, ehm, precisazione, sarei rimasto nel dubbio [SM=g27828]

ach, diavolo di un lupastro [SM=g27824]

[Modificato da chicom 03/07/2006 21.57]

03/07/2006 22:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Mi inchino alla genialità di questo uomo.....ma sono onesto,non sono mai stato affascinato dalla sua arte!!!


Scusate!!!


Keko [SM=g27825]
04/07/2006 14:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Sinceramente non è un'artista che mi emoziona particolarmente, anche se trovo alcune sue opera geniali.

Un quadro un pò....particolare, come atmosfera, e per certi versi anomalo, di Giorgio de Chirico, è questo.



Ho trovato una bella recensione su questo quadro, dal sito di francesco morante.

Il quadro «L’enigma dell’ora» fu dipinto da De Chirico nel 1911: appartiene quindi al suo soggiorno parigino, quando il pittore, in disparte rispetto alle avanguardie storiche (ed in particolare rispetto al cubismo) propone un’arte del tutto inedita. È di questa fase la famosa serie di quadri detti «Piazze d’Italia». Gli elementi ricorrenti di queste tele sono spazi vuoti delimitati da edifici urbani. La vista è sempre prospettica, a volte centrale e a volte accidentale, ma mostra sempre dei voluti errori di costruzione geometrica: i punti di fuga, ed i corrispondenti punti di vista, sono sempre più di uno. In tal modo De Chirico introduce una deformazione nell’immagine che quasi inavvertitamente viene percepita dall’osservatore come un primo elemento di mistero. La scena che sembrava a prima vista scontata diviene inedita. In questi spazi vuoti è quasi sempre assente la figura umana; per lo più vengono inserite nelle piazze delle statue che spesso hanno una forma ironicamente classicheggiante.

In questo quadro, a differenza di tanti altri, sono assenti le statue e presenti due figure umane: una donna è vista di spalle ed appare in primo piano, mentre un uomo è inserito nella seconda arcata da destra. In questo, come negli altri quadri della serie «Piazze d’Italia», non vi è alcuna densità atmosferica: l’aria è sempre limpida e pulita. La luce quindi non si diffonde, rifrangendosi nell’atmosfera, ma ha una direzionalità precisa, creando una forte differenza tra zone chiaramente illuminate e ombre nette e oscure.

Il titolo del quadro nasce probabilmente dalla volontà di De Chirico di rappresentare un orologio fermo. Appare tuttavia logico che, su un quadro, un orologio non potrà mai camminare. E così, guardando la raffigurazione di un orologio, non sapremo mai se funziona o non funziona. Tuttavia, è proprio la fermezza e l’immobilità di tutta l’immagine a suggerirci che anche l’orologio è fermo, anche se non lo sapremo mai. O forse esso è l’unica cosa che continua a muoversi, segnando un tempo senza senso, perché non produce più modificazioni nel corso delle cose.

L’architettura del portico reca suggestioni architettoniche fiorentine: dallo Spedale degli Innocenti al Corridoio Vasariano. Essa tuttavia è ridotta all’essenziale, a forma geometrica pura senza alcuna decorazione superflua che ne renda identificabile l’appartenenza stilistica. Queste architetture dipinte di De Chirico sembrano cogliere uno spirito di classicità senza tempo. Sono delle forme pure che però conservano tutto ciò che il classico deve avere: armonia, ritmo, proporzione, equilibrio. E questi saranno anche i contenuti di quell’architettura classicista che, nel ventennio, divenne lo stile fascista in campo architettonico. E come luogo costruito, metafisico per eccellenza, ci rimane proprio l’Eur che, progettato per la grande Esposizione Universale di Roma del 1942, è la testimonianza più famosa dei gusti architettonici classicheggianti e "metafisici" del fascismo.


Anch'io ho pensato...al fascismo, quando ho visto quest'opera per la prima volta, e non ho pensato che fosse di De Chirico.



Grande Eli....hai fatto bene a segnalare la mostra [SM=g27822]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:19. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com
CHAT di ART